L’estate è alle porte, il che significa che è il periodo dell’anno in cui ci si gode il bel tempo, le vacanze e le avventure. Durante la stagione estiva, passare ore in cucina a preparare non è una priorità assoluta e di conseguenza questo si riflette sulla nostra alimentazione. Ecco perché Legumechef offre un’ampia varietà di piatti a base di legumi facili da preparare, nutrienti e salutari da gustare quest’estate, perché sappiamo che è importante concentrarsi su ricette gustose e nutrienti per tutta la famiglia, specialmente adatte ai più piccoli. Il dispendio energetico dei bambini è più elevato rispetto agli altri e, poiché sono in piena crescita, è fondamentale prestare attenzione alla loro alimentazione.
I legumi sono un’ottima fonte di proteine, fibre e altri nutrienti fondamentali, facili da cucinare e molto versatili. Sappiamo che i bambini tendono a essere più schizzinosi quando si tratta di cibo e proporre piatti a base di legumi e verdure può essere più impegnativo. Tuttavia, è facile utilizzare i legumi come sostituti di ingredienti per molti tipi di pasti: antipasti, colazioni, pranzi, spuntini, cene e dessert. È importante introdurre i legumi nell’alimentazione dei bambini fin da piccoli e per facilitare questo compito, Legumechef ha un’intera sezione dedicata alle ricette “a misura di bambino” per facilitare la ricerca di ricette semplici e creative.

Omelette bianca
La frittata di patate alla spagnola è uno di quei piatti pratici da portare in un picnic o per le attività all’aperto con la famiglia, semplice da preparare e in genere gradito a tutti.
Tuttavia, possiamo rendere questa frittata più sana e nutriente? Certo, possiamo sostituire la patata con i fagioli bianchi, per ottenere maggiori benefici nutrizionali e una consistenza ideale. Per questa ricetta è necessario utilizzare fagioli bianchi cotti, olio d’oliva, cipolla, sale, pepe e uova, per ottenere un’omelette ricca di energia.
Un’altra alternativa adatta ai bambini è ovviamente la pasta. I piatti di pasta sono molto versatili, si combinano con molti tipi di sugo e sono perfetti da trasportare in un contenitore da un posto all’altro. Inoltre, all’interno della varietà di pasta, non solo si trovano diverse forme e formati, ma al giorno d’oggi ci sono anche opzioni più salutari rispetto alla tradizionale pasta di grano bianco. La farina di legumi costituisce un’ottima base per un impasto resistente, che si traduce in una pasta con una buona consistenza ed elasticità e con la stessa morbidezza e masticabilità delle tradizionali formule di pasta a base di grano. Nei supermercati puoi trovare facilmente pasta a base di legumi, come la pasta di lenticchie, di piselli o di ceci che, accompagnata da salse e condimenti, può essere una versione più sana e gustosa di un piatto di pasta tradizionale e un ottimo modo per introdurre alternative nella dieta dei bambini.
Pasta con lenticchie alla bolognese
Ottimi esempi di piatti di pasta si trovano nella sezione ricette di Legumechef, dove puoi trovare diverse idee di sughi, come il bolognese di lenticchie, ideale anche per chi segue una dieta vegana. Tutto ciò che ti serve sono lenticchie cotte (preferibilmente pardina), olio d’oliva, cipolla secca, pomodoro, carota, sale e pepe per realizzare questo sugo gustoso, sano e proteico, ideale per gli spaghetti o la pasta che preferisci.
Biscotti ai ceci
Per quanto riguarda i dolci, le merende e le colazioni, i legumi offrono infinite possibilità. Muffin, torte, biscotti, pancake… Tutti i prodotti da forno possono essere adattati a una versione più sana e sostenibile, in modo da poter realizzare un’ampia varietà di snack dolci, trasportabili e divertenti per i più piccoli. I biscotti di ceci, ad esempio, sono un’ottima opzione e tutto ciò di cui hai bisogno sono i seguenti ingredienti: farina di ceci – che ha benefici nutrizionali rispetto alla farina bianca – zucchero, burro, uova, cardamomo e lievito. Ottenendo un biscotto che assomiglia a un biscotto tradizionale, altrettanto gustoso ma più nutriente ed ecosostenibile.
Per altre ricette clicca qui


